- forze non lavoro
- сущ.
экон. нетрудоспособное население
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
forza — fòr·za s.f. FO 1. energia fisica, robustezza, vigoria del corpo o delle sue membra: avere molta forza, uomo di grande forza fisica, la forza delle braccia, delle gambe, avere la forza di un toro; non avere più la forza di alzarsi; potenza… … Dizionario italiano
Oscar Nuccio — (Brindisi, 9 July 1931 – Rieti, 23 April 2004) was an Italian historian of economic thought. He taught the history of economic thought in the departments of political science at the University of Pisa, the University of Teramo, and Sapienza… … Wikipedia
forza — {{hw}}{{forza}}{{/hw}}s. f. 1 Vigore, robustezza, resistenza di chi (o di ciò che) è forte: forza fisica, muscolare | Bella –f!, di ciò che non è costato sforzo | Far –f, sforzarsi; CONTR. Debolezza. 2 spec. al pl. Vigoria naturale dell uomo… … Enciclopedia di italiano
risparmiarsi — ri·spar·miàr·si v.pronom.tr. e intr. CO 1. v.pronom.tr., evitare a se stesso: puoi risparmiarti di venire a trovarmi | iron., astenersi dal dire o dal fare qcs. di squalificante, di ridicolo o sim.: risparmiati queste affermazioni, potrebbe… … Dizionario italiano
forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… … Enciclopedia Italiana
braccio — {{hw}}{{braccio}}{{/hw}}s. m. (pl. braccia f. nei sign. 1 , 2 , 3 , 8 ; bracci m. nei sign. 4 , 5 , 6 , 7 ; più in generale : f. in senso proprio e come unità di misura ; m. in tutti gli altri casi ) 1 Ciascuno dei due arti superiori… … Enciclopedia di italiano
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
tutto — {{hw}}{{tutto}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Intero (riferito a un s. sing. indica la totalità, la pienezza di qlco.) tutto l universo; tutta la città è in subbuglio; con tutto il cuore; lotta con tutte le forze | Compreso, incluso: siamo al completo a… … Enciclopedia di italiano
tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… … Enciclopedia Italiana
mancare — man·cà·re v.intr., v.tr. I. v.intr. FO I 1a. (essere) non esserci o non bastare, non essere sufficiente: manca il tempo per finire il lavoro, manca il coraggio di agire Sinonimi: scarseggiare. Contrari: abbondare, bastare. I 1b. (essere) in… … Dizionario italiano
arma — 1àr·ma s.f. FO 1a. qualsiasi oggetto usato dall uomo come strumento di offesa o di difesa: comprarsi un arma, impugnare un arma, saper maneggiare un arma, apprendere l uso delle armi 1b. fig., ogni mezzo, anche non materiale, usato per difesa… … Dizionario italiano